Seleziona una pagina

presenta

Lire Segrete

500 LIRE
Pace e Uguaglianza

La storia della Lira nella Repubblica Italiana

Nel 1982 gli Italiani si trovarono fra le mani
una moneta nuovissima, fatta di due metalli con due colori diversi. Era tornato il taglio da 500 Lire, dopo le celebri Caravelle che ormai non circolavano più, e si presentava nelle vesti di una moneta bimetallica: un’assoluta novità tecnica frutto di un brevetto tutto italiano.

Al dritto, le nuove 500 Lire recavano una leggiadra testina d’Italia dalle sembianze di una giovane donna con le tempie alate, simbolo di intelligenza e libertà.

Sul rovescio, invece, si stagliava una veduta prospettica del Palazzo del Quirinale, sede della massima autorità dello Stato.

Editalia arricchisce la collezione delle Lire Segrete con la coniazione di un progetto per le 500 Lire bimetalliche del 1982: una moneta mai vista che parla di pace e uguaglianza.

Lire Segrete

500 LIRE
Pace e Uguaglianza

Per il rovescio della moneta, tuttavia, l’autrice Laura Cretara, prima donna in Italia ad assumere il ruolo di incisore alla Zecca e prima a firmare una moneta, aveva pensato un’iconografia del tutto diversa e assai più complessa:

«due figure, un uomo e una donna seduti l’uno di fronte all’altra, dalle cui mani vicine scaturisce una pianticella d’ulivo. Un simbolo di pace, un simbolo di uguaglianza tra gli esseri umani a prescindere dal genere e da ogni altra diversità»

Un messaggio forse troppo in anticipo sui tempi?

Editalia lo riporta oggi alla luce con una riconiazione in oro a cura della Zecca dello Stato.

La moneta fu coniata dalla Zecca solo come esperimento tecnico in una manciata di esemplari divenuti poi ricercati dai collezionisti.

Questo progetto delle 500 lire bimetalliche che all’epoca non fu scelto, non uscì mai dalle mura della Zecca rimanendo dunque sconosciuto al grande pubblico.

Oro 750 ‰ | Ø mm 25,8 | peso g 14 | Autore: Laura Cretara

Dritto

testa della Repubblica volta a sinistra dalle cui tempie – novella Minerva –nascono ali, simbolo di intelligenza e libertà, della naturale aspirazione umana ad alti orizzonti intellettuali e spirituali. Nel giro, una serie di lettere di prova a occupare lo spazio invece della dicitura REPUBBLICA ITALIANA. In basso, lo Stellone d’Italia.

Rovescio

due figure, una maschile e una femminile, in armonico equilibrio a simboleggiare l’eguaglianza sociale, proteggono con le loro mani un ramo di ulivo, emblema di pace. Nel giro, una bilancia, una spiga di grano e un ingranaggio, simboli rispettivamente di giustizia, prosperità e lavoro. Le cifre e le lettere che compaiono in basso testimoniano il carattere di esperimento tecnico della coniazione.

Lire Segrete

500 LIRE
Pace e Uguaglianza

Tiratura limitata: 2999 esemplari numerati

LAURA CRETARA

La signora delle monete

Un volume di pregio

Un libro che ripercorre la vita professionale e artistica della prima donna incisore della Zecca dello Stato.

Le numerose monete in Lire per la Repubblica Italiana e per San Marino, per il Vaticano, fino all’Euro. La vasta produzione medaglistica per istituzioni e organizzazioni pubbliche e private.

Una continua ricerca artistica che si dipana tra sculture di piccolo e grande formato, fusioni, opere grafiche, il tutto connotato da un lato da una spiccata libertà creativa e dall’altro da un rigoroso esercizio tecnico.

Il volume (formato 24×33 cm), custodito in un cofanetto, è composto da 240 pagine stampate su carta pregiata, con circa 300 fotografie a colori e in bianco e nero, in gran parte inedite e appositamente commissionate per questa edizione.

Copertina con stampa metallica spessorata e rilegatura bodoniana

A cura di Roberto Ganganelli, con testi di Silvana Balbi de Caro, Rosa Maria Villani e dello stesso Ganganelli.

«In questo periodo della nostra Repubblica è quanto mai viva la speranza di pace e di equilibrio sociale. È per questo che ho scelto per il verso e recto della moneta da Lire 500 simboli di immediata interpretazione che rappresentino, nonostante le tensioni presenti nella nostra società, i valori attuali e necessari in uno stato democratico.»

Laura Cretaradalla presentazione del progetto per le 500 Lire

L’Espositore

La coniazione è custodita in un cofanetto in legno massello di frassino con inserto in pelle – di materiali e manifattura interamente italiani – che consente di custodirla ed esporla da entrambi i lati grazie al supporto centrale di plexiglass.

Questa coniazione delle Lire Segrete è stata realizzata dagli incisori della Zecca dello Stato a partire dalla rimodellazione dell’originale di Laura Cretara.

La garanzia del Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano

Il certificato di garanzia e autenticità attesta la provenienza, le caratteristiche tecniche delle coniazioni e la tiratura limitata a 2999 esemplari.

    Accetto le condizioni di privacy*