
ARTE CONTEMPORANEA
Arte Contemporanea
Un’opera metodica e originale al tempo stesso, che unisce, come accade sempre per ogni proposta Treccani, e in questo caso a maggior ragione, la competenza e il prestigio dei saggi critici all’autentica profusione di contributi espressa dall’apparato iconografico: una straordinaria forma di comunicazione per immagini unita al consueto rigore analitico che ha fatto la storia dell’Istituto. Accurata testimonianza e identità delle forze propulsive e creative del nostro tempo, l’opera Arte contemporanea rappresenta una sintesi organica e di alto valore sociologico, storico e culturale.

CAMBIAMENTI E RIFLESSIONI

“L’arte contemporanea del Novecento e del Duemila ha cambiato sostanzialmente i suoi mezzi di produzione e i suoi significati, adattandosi ai tempi e al nostro modo di vivere, per interpretare le istanze del presente, individuando spazi e momenti di riflessione e di confronto sulle grandi questioni del nostro tempo. La sua ‘liquidità’ e la fitta rete di relazioni che intesse con la nostra vita sociale, economica e culturale la rendono difficile da indagare in modo ordinato ed esaustivo. L’opera Arte contemporanea si propone, dunque, di restituire un’architettura possibile della materia, una raccolta ragionata e un racconto corale delle maggiori esperienze artistiche della nostra epoca”.
(dalla Presentazione di Massimo Bray, Direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana)
Definire ciò che per sua natura è difficilmente definibile senza alterarne l’identità è l’impresa significativa proposta da Treccani.

ARTE CONTEMPORANEA
“Chi si misura oggi con i territori dell’arte contemporanea ha la sensazione di trovarsi in un viaggio in macchina attraverso Paesi sempre diversi: regioni ghiacciate, deserti infuocati, boschi ombrosi, vaste pianure, metropoli caotiche. In questo viaggio, nessuno dei paesaggi incontrati somiglia a quelli che già conosceva”
(dalla Presentazione di Vincenzo Trione, della Direzione scientifica dell’opera Arte contemporanea)
CARATTERISTICHE DELL’OPERA

DIREZIONE SCIENTIFICA
Vincenzo Trione – Valeria Della Valle
Jean-Loup Amselle, Boris Groys, Barbara Rose (condirettori)
✦ 4 volumi illustrati in formato cm 23,5×31
✦ 800 pagine complessive
✦ 435 Autori, tra i massimi studiosi di storia e critica delle arti di tutto il mondo, di estetica, storici, scrittori, italiani e stranieri
✦ Copertina in pelle con lettere e fregi in oro
✦ Oltre 3600 lemmi e sottolemmi: voci monografiche, tematiche, contenitore e interdisciplinari o transnazionali
UNA SFIDA E UN PROGETTO
Definire ciò che per sua natura è difficilmente definibile senza alterarne l’identità è l’impresa significativa proposta da Treccani.
Una delle essenze dell’arte è sempre stata la difficoltà di decodificarla, di spiegarla, di trasmetterne il messaggio senza calpestarlo, senza scalfirlo: l’opera Arte contemporanea si presta, secondo la tradizione dell’Istituto, a essere un tramite, umile e rigoroso, verso le nuove conoscenze.

LA MISSION E I SUOI VALORI
Con quest’opera, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, in un periodo di oggettiva difficoltà per tutti, intende dare il proprio contributo al recupero della consapevolezza della dimensione ‘vitale’ propria dell’arte e del suo legame con la comunità sociale: un sostegno al richiamo all’appartenenza comune, espressa più che mai dal fervore del patrimonio culturale. Si tratta di un invito all’approccio e all’interpretazione critica di artisti, eventi, geografia, istituzioni, mercato, mostre e movimenti. Costituita da quattro volumi, l’opera Arte contemporanea offre l’arte di tutto il mondo, prodotta nel corso del Novecento e sino ai nostri giorni, letta e pensata in ogni sfaccettatura.
RICHIEDI INFO

