
presenta

ELMO DI SCIPIO
TITANIUM
“FRATELLI D’ITALIA L’ITALIA S’È DESTA, DELL’ELMO DI SCIPIO S’È CINTA LA TESTA”

Nel 1847 l’Italia del Risorgimento, pronta a liberarsi per sempre del giogo straniero, nel canto degli italiani appena composto si cinge figurativamente il capo dell’Elmo di Scipione, come richiamo metaforico alle gesta eroiche e valorose degli antichi romani.
Nel primo centenario dell’unità d’Italia, la repubblica emette una moneta celebrativa che parla di stabilità e di pace.
OGGI L'IMMAGINE DI QUELLA MONETA DIVENTA TESTIMONE DEL NOSTRO TEMPO
ELMO DI SCIPIO - TITANIUM
Dedicato all’Italia e agli italiani.
A tutti coloro che ieri, con coraggio e sacrificio, hanno costruito una nazione unita che possiamo chiamare patria. A tutti coloro che oggi con impegno e passione costruiscono la pace e difendono i valori che fondano il nostro Paese.
Unità, Pace:
le parole che risuonano nel cuore di tutti e che ci legano senza distinzione alcuna.
Per celebrare l’Italia e gli italiani Editalia dedica al suo pubblico una nuova opera della collezione “Tribute to Lira”.
La ricorrenza del primo centenario dell’Unità d’Italia, nel 1961, è l’occasione per la coniazione di una nuova moneta che celebri degnamente lo storico momento.
Si decide di emettere un pezzo da 500 lire, allora il taglio più alto della nostra divisa nazionale, e viene scelto l’argento, per sottolineare l’importanza dell’evento e, nello stesso tempo, testimoniare il periodo di ritrovato benessere, negli anni del “boom” economico.
Sul dritto, invece del consueto volto di profilo della nostra Repubblica, l’autore pone un’Italia a figura intera e ricca di elementi di una simbologia classica e di grande impatto. La giovane donna, abbigliata “all’antica” con una lunga veste pieghettata, siede sul capitello di una colonna ionica. Ha deposto il grande cimiero – “l’elmo di Scipio” emblema
di fierezza indomita e di capacità belliche – e lo tiene sotto il braccio.
La guerra è alle spalle, ora l’Italia si protende verso il futuro offrendo
un ramoscello di ulivo, simbolo universale di pace. Ma il capo non è del tutto scoperto: è ornato di una stretta corona turrita che la identifica come “signora di stati e città”.

LA ZECCA DELLO STATO PER LA RIPRODUZIONE DELLE 500 LIRE DEL 1961 UNITÀ D’ITALIA
L’autore di questa storica e bellissima moneta emessa nel 1961 è Guido Veroi che pochi anni prima aveva firmato le celeberrime “Caravelle” al rovescio delle 500 lire del 1958.
In queste 500 lire dedicate al primo centenario dell’Unità d’Italia, la figura dell’Italia al dritto riecheggia le personificazioni di stampo classico delle città e degli stati, e così anche l’auriga del rovescio, alla guida di una quadriga al galoppo, ricorda i tanti esempi del passato più aulico. Ma la cifra stilistica del medaglista si impone nel segno asciutto e nervoso che rende il pezzo modernissimo pur nella classicità delle iconografie.
LOCMAN E OISA 1937
DUE ECCELLENZE PER UN OROLOGIO TUTTO ITALIANO

Editalia ha coinvolto Locman e Oisa per creare Elmo di Scipio Titanium, il nuovo orologio della collezione Tribute to Lira che accoglie nel quadrante la riproduzione del dritto delle 500 lire del 1961, coniata in oro dalla Zecca dello Stato. Solo aziende italiane, punte di diamante del loro settore, per dar vita a una nuova creazione dedicata all’Italia e agli italiani.
Cuore pulsante della nuova opera è il meccanismo Oisa 29-50 Cinque Ponti, il primo calibro Made in Italy dell’era moderna. Un meccanismo artigianale di manifattura totalmente italiana creato dai Maîtres-horlogers di Oisa per riportare in auge, con l’innovazione necessaria, la classe e l’unicità dei movimenti ideati dal fondatore dell’azienda nata nel 1937.
Locman – rinomato brand dell’orologeria di lusso – e Oisa portano
così avanti il progetto di ridare visibilità all’antica tradizione dell’orologeria meccanica italiana, una storia di eccellenza che risale addirittura al Rinascimento.
L’incontro con Editalia era solo... questione di tempo.



TITANIO UN “METALLO” TECNOLOGICO DAL CUORE DELLA TERRA
Estremamente resistente alla corrosione, più robusto dell’acciaio ma molto più leggero, il titanio, utilizzato per la cassa e il fondello, è un materiale biocompatibile che garantisce un’eccellente tolleranza al contatto con la pelle (è quindi adatto alle persone con allergia al nichel)

MOVIMENTO
- Oisa 29-50 Cinque Ponti, 19 rubini, ultrapiatto. Tecnologia e meccanismo di manifattura italiana.
- La scritta Made in Italy e il logo OISA 1937 sono stampigliati sul movimento stesso
QUADRANTE
- Orlato da un rehaut sul quale sono stampate le ore in numeri romani
- Lancette in alluminio Rose Gold bagnate con vernice fluorescente di ultima generazione Super-LumiNova
- Coniazione: oro 750 ‰ Riproduzione del dritto delle 500 lire del 1961 (Ø 25,35 mm ca. )
- Tricolore in smalto
FONDELLO
- In titanio biocompatibile con oblò trasparente e movimento a vista
- Scritte di personalizzazione:
• Editalia
• Elmo di Scipio
• Limited Edition
• Indicazione numerica della tiratura limitata
CASSA
- In titanio biocompatibile, e vetro zaffiro antiriflesso
- Impermeabile a 10 ATM (100 metri) Forma: rotonda
Diametro: 40 mm - Scritte di personalizzazione:
• Editalia sul lato sinistro
• Logo Caravella sulla corona
CARICAMENTO
- Manuale
CINTURINO
- Materiale: pelle stampata coccodrillo
- Colore: testa di moro
- Fibbia: deployante regolabile in acciaio

GARANZIA LOCMAN E DELL’ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO
La coniazione in oro del dritto della riproduzione delle 500 lire del 1961 incastonata nel quadrante è stata realizzata dalla Zecca dello Stato in tiratura limitata.

