
IL VOCABOLARIO TRECCANI 2022.
UNICO NEI SUOI GENERI.
Nella storia plurisecolare della lessicografia italiana Il Nuovo Treccani è il primo vocabolario che non presenta gli aggettivi e i nomi privilegiando un genere. Questa evoluzione rappresenta un cambiamento storico, linguistico e culturale che promuove la parità tra uomini e donne.
“Ci sosterrà la speranza che fra qualche anno, una donna che abbia deciso di professare l’architettura, l’avvocatura o la medicina, o che veda, nel suo futuro, la direzione di un’azienda o di un’orchestra, o infine che intenda arruolarsi nell’esercito, dopo aver sfogliato le pagine di questo dizionario, scelga di chiamare sé stessa architetta, avvocata, medica, direttrice, soldata anche perché «lo dice il Treccani».
— Valeria Della Valle e Giuseppe Patota

UN VOCABOLARIO RINNOVATO
NUOVO LEMMARIO E UN
MAGGIOR NUMERO DI PAGINE
Un lemmario che sfoltisce
solo ciò che è davvero
superfluo e aggiunge voci
entrate nell’uso
contemporaneo.

NUOVA ORGANIZZAZIONE
GRAFICA SU 2 COLONNE
Le voci sono disposte su due
colonne, stampate in caratteri
chiari e con colori e simboli
che facilitano la lettura.



FACILITÀ DI CONSULTAZIONE
Un vocabolario fatto di parole
che ne descrivono altre in
modo chiaro, semplice e
immediato.

UN AGILE VADEMECUM
Una guida che semplifica l’uso
del vocabolario, la cui
spiegazione non contiene
parole ed espressioni
tecniche.

LA LINGUA ITALIANA
IN 3 VOLUMI

Dizionario dell’italiano Treccani
Parole da leggere.
Il primo dizionario nella storia che non presenta gli aggettivi e i nomi privilegiando un genere. Per esempio, di tutti quelli che terminano in -o al maschile e in -a al femminile, il vocabolario lemmatizza sia la forma in -a sia la forma in -o.

Dizionario Storico Etimologico
Parole da scoprire.
Racconta non solo l’origine, ma anche la storia: il quando e il dove della prima apparizione, il racconto del trasformarsi e del moltiplicarsi dei significati, il susseguirsi delle testimonianze scritte che ne hanno scandito le vicende.

Storia dell’italiano per immagini
Parole da vedere.
Un libro che racconta le vicende dell’italiano attraverso immagini che possono leggersi e parole che possono vedersi, ricorrendo a quadri, sculture e fotografie meno note e meno riprodotte.
COME ACQUISTARE
«IL VOCABOLARIO
TRECCANI»

COMPILA IL FORM PER
ENTRARE IN CONTATTO
CON TRECCANI

PARLA CON UN NOSTRO
CONSULENTE

INCONTRA L’ESPERTO
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL
NUOVO VOCABOLARIO
TRECCANI, UNICO NEI SUOI GENERI
Diventa protagonista dell’evoluzione linguistica e culturale italiana. Inserendo i tuoi dati inizierai un percorso personalizzato per introdurti al nuovo vocabolario Treccani, oltre ad entrare in un mondo pieno di vantaggi ed eventi esclusivi. I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori.
I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori.