
PRESENTA
Le Tavole della Saggezza e della Virtù

Il Viaggio verso la Felicità.
Il manoscritto Arundel 317 (©The British Library Board. All Rights reserved.), conservato presso la British Library di Londra e riprodotto in facsimile da Treccani, contiene il poema Tabula Cebetis di Filippo Alberici, basato sulla cosiddetta Tavola di Cebete, un dialogo filosofico, di contenuto prevalentemente cinico-stoico e d’intenzione neopitagoreizzante, che non può quindi esser veramente opera di Cebete di Tebe (filosofo, scolaro del pitagoreo Filolao e di Socrate) e che probabilmente neppure il suo vero autore volle ascrivergli.
L’opera è dunque attribuita al cosiddetto ’Pseudo-Cebete’. Il titolo della Tavola deriva dal fatto che il protagonista del dialogo, vecchio abitante di una città innanzi al cui tempio di Saturno si trova esposto un quadro allegorico, interpreta ad alcuni stranieri il significato del quadro stesso. Il fatto che questo interprete si presenti come pitagorico, mentre le dottrine da esso esposte sono tali solo in minima parte, essendo soprattutto socratico-cinico-stoiche, prova che lo scritto risale a un’età in cui tali dottrine, del resto anche ecletticamente fuse con elementi platonici e aristotelici, potevano darsi come pitagoriche o neopitagoriche: cioè, molto probabilmente, al I secolo d. C. (secondo alcuni l’opera può essere datata anche al IV-V secolo).

La città raffigurata nel quadro rappresenta la vita, e i vari recinti in cui quella è distinta i diversi metodi di vita che gli uomini possono seguire. Tutta l’ideale costruzione è dominata dal concetto, rigorosamente cinico-stoico, che l’unica vera ’cultura’ sia quella che si raggiunge con l’autarchia e cioè con l’indifferenza e col disinteresse per tutte le cose, come tali che in sé non possano essere né beni né mali; e che quindi ’falsa cultura’ sia ogni altra particolare conoscenza e disciplina.
Il dialogo immaginario fra i tre uomini protagonisti dell’opera si incentra, dunque, sui tre differenti circoli che bisogna attraversare allo scopo di acquisire felicità e saggezza nella vita. Gli uomini sono dapprima esposti al destino, alle personali avidità, alle opinioni errate e ai vizi; successivamente devono superare le educazioni errate allo scopo di intraprendere la via per la vera conoscenza attraverso la ragione e la virtù. Ciò porta alla felicità e alla saggezza e mostra cos’è davvero importante nella vita.
Si tratta, dunque, di un viaggio allegorico dell’essere umano che parte dal primo circolo, governato dalle tentazioni e dal destino, si snoda attraverso falsi insegnamenti e porta infine al raggiungimento del vero significato della vita.




Una Poesia Allegorica sul Senso della Vita.
Il testo della Tavola di Cebete è stato ampiamente recepito in età umanistica e rinascimentale per il suo contenuto e per l’interesse nei confronti della filosofia stoica.
La grande quantità di traduzioni e le numerose copie conservate sono infatti la prova della grande diffusione di questo testo in Europa.
L’umanista mantovano Filippo Alberici ha dedicato a questo testo una magnifica opera con sei miniature realizzate da Jean Coene IV, un artista francese autore di miniature di grande qualità. Alberici ha, infatti, tradotto questo popolare testo dal greco al latino in esametri, con l’intenzione di offrire questo piccolo manoscritto, ora riprodotto in facsimile, al re inglese Enrico VII, una volta giunto a Londra durante un viaggio in Inghilterra. Ciò è testimoniato dalla dedica a questo sovrano che si trova all’inizio del manoscritto. Filippo Alberici ha poi completato il manoscritto con un breve testo dedicato alla morte secondo il cristianesimo.
Tutte queste caratteristiche rendono tale prezioso manoscritto un progetto europeo e internazionale, come dimostrato dal crescente interesse nei suoi confronti.

PAROLE PER UNA VITA PIENA
Questo piccolo codice rappresenta un cimelio eccezionale di grande valore per la storia dell’arte e della filosofia ed è un bellissimo testo allegorico per i suoi valori e per le aspirazioni dell’uomo dall’antichità ad oggi.
È un meraviglioso tesoro ricco di consigli per una vita da percorrere felicemente.
CARATTERISTICHE DELL’OPERA
- Edizione a tiratura limitata;
- Segnatura: Londra, The British Library, Arundel ms. 317;
- Datazione: 1507 ca.
- Foliazione: ff. 30 (più 4 carte di guardia)
- Formato 20,5 x 14 cm
- 6 miniature a piena pagina
- 2 pagine con iniziali in argento e oro
- Il manoscritto comprende due poesie di Filippo Alberici:
1. Tabula Cebetis (ff. 1r-24v);
2. De mortis effectibus (ff. 25r-28v), con la dedica a Joachim Bretoner (f. 24v)

Le Tavole della Saggezza e della Virtù

©The British Library Board. All Rights reserved.
